Sicurezza dei ponteggi o impalcature
Sicurezza ponteggi : I lavori edili che prevedono l’installazione di un ponteggio sulla facciata di un condominio sono, da sempre, vissuti con disagio dagli abitanti dell’edificio stesso. Questo sia per il disturbo obiettivamente provocato dalla presenza del cantiere ma, soprattutto, per il timore che simili infrastrutture vengano utilizzate dai ladri per introdursi all’ interno delle abitazioni, bypassando così le vie di accesso tradizionali.
Sicurezza ponteggi : Chi deve provvedere ?
Durante i lavori edili, le impalcature possono trasformarsi in pericolose vie di accesso alle abitazioni
private. sicurezza ponteggi : chi deve provvedere alla messa in sicurezza ? E il titolare del cantiere può essere chiamato a risponderne. La stessa Cassazione ha più volte ritenuto civilmente responsabili quelle imprese colpevoli di non aver adottato le “cautele idonee a impedire l’uso anomalo delle impalcature”
Sicurezza ponteggi : Chi ha accesso ai cantieri?
Escludendo i casi eccezionali, è necessario, a fronte dell’istallazione di ponteggi che potrebbero consentire l’accesso
a uffici o ad abitazioni private, predisporre una serie di misure di protezione.
Ancor prima di compiere le proprie scelte, è necessario valutare le dimensioni del cantiere e le caratteristiche
delle maestranze impiegate.
Tipicamente, infatti, l’accesso alle abitazioni attraverso i ponteggi avviene negli orari non lavorativi, ovvero quando
gli operai dell’impresa appaltatrice non sono presenti.
Questo perché difficilmente un ladro agisce all’interno di un cantiere aperto, con il rischio di essere riconosciuto specie se il cantiere e di piccole dimensioni .
Nei cantieri di grandi dimensioni, o quando è necessaria la presenza di figure professionali con differenti competenze, esiste il rischio che i malviventi possano operare anche durante le ore lavorative, approfittando della presenza di più persone.
Per tale ragione, è necessario prevedere, soprattutto nei cantieri più grandi, l’obbligo di utilizzare specifici badge
di riconoscimento (tra l’altro già imposti a norma di legge) o predisporre specifici tornelli, scoraggiando così
l’accesso delle persone non autorizzate.
Sicurezza ponteggi : nel piccolo condominio
La limitazione delle possibilità di accesso, un adeguato impianto di illuminazione, non sono in grado di fermare intrusioni indesiderate. E necessario mettere in sicurezza ponteggi
Per ottenere un’effettiva sicurezza, è necessario dotare i ponteggi di adeguati impianti antintrusione.
Una scelta non è semplice. A differenza delle soluzioni adottate per la protezione di un’abitazione o di un edificio
commerciale, infatti, l’impianto antintrusione installato sui ponteggi richiede attenzioni particolari.
Questo perché, in primo luogo, si trova all’interno di un cantiere in cui, oltre a essere esposto al rischio di urti
e spostamenti, il suo funzionamento può essere ostacolato dalla presenza di attrezzature e materiali lasciati
all’interno del cantiere stesso al termine dell’attività lavorativa.
Allo stesso modo, la semplice apertura della finestra, da parte di un condomino, non deve fare entrare in funzione
le sirene. Non possiamo infine dimenticare che, in presenza di raffiche di vento, i ponteggi stessi possono essere sottoposti a vibrazioni, così come le reti di protezione o altri oggetti vengono spostati dagli agenti atmosferici, con il rischio di scatenare una serie di falsi allarmi.
Sicurezza ponteggi : Soluzioni per un allarme
La prima soluzione , particolarmente economica, consiste nell’individuare una serie di passaggi obbligati e, di conseguenza, monitorare solo questi potenziali “varchi”. questa è la base della sicurezza ponteggi ma spesso non è sufficente a causa della grandezza del ponteggio.
la seconda soluzione si affida invece ad un mercato specifico che ha sviluppato tecnologie specifiche per la protezione delle impalcature.
tali soluzioni per la sicurezza ponteggi prevedono, nella parte esterna, una serie di sensori antiarrampicamento bidirezionali.
Questi ultimi sono combinati con sensori in grado di reagire alle variazioni combinate di peso e vibrazioni.
L’allarme, entra così in funzione solo quando entrambi i sensori individuano una situazione anomala, che si verifica sono a fronte dell’effettivo passaggio di persone.
In questo modo, vengono evitati i falsi allarmi e l’impianto risulta operativo su una vasta area e non nei soli
punti in cui si ipotizza il transito dei malviventi garantendo una piena sicurezza ponteggi .
Quindi se in casa vostra dovete effettuare dei lavori di ristrutturazione , nel valutare e nel scegliere la ditta che effettuerà i lavori e che sarà responsabile del ponteggio verificate che sia in possesso delle dovute e necessarie forme di protezione al fine di tutelare la vostra sicurezza e quelli dei vostri beni
- Azienda specifica di allarmi o fai da tè ?
- posso fare manutenzione al mio impianto ?
- La videosorveglianza nei condomini
- quale è il migliore antifurto ?
- Difendersi dai ladri : cosa non fare ?
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

