grado di sicurezza
Il grado di sicurezza di un impianto di allarme è un valore da 1 a 4 che indica il livello di protezione degli impianti di allarme e antintrusione secondo la classificazione della Norma italiana CEI79-3.
Lo scopo della Norma CEI 79-3 è quello di descrivere in modo completo il processo per la realizzazione degli impianti di allarme intrusione e rapina. All’interno di tale norme sono descritti i processi di progettazione, realizzazione, collaudo, verifica e manutenzione periodica in modo da realizzare impianti di allarme efficaci ed efficienti.
Nella scelta del sistema di allarme da installare nella tua casa, è importante conoscere e scegliere anche il grado di sicurezza dell’impianto e richiedere la certificazione dello stesso.
Come scegliere il grado di sicurezza dell’impianto
Per poter scegliere il livello di sicurezza più adatto alla propria protezione per prima cosa è bene conoscere qual’è e cosa significa questa classificazione.
Innanzitutto è bene sapere che la norma CEI79-3 per classificare gli impianti di allarme e antintrusione prende in esame:
- Materiali utilizzati: tipologia, certificazione, marchiature di qualità
- Posizionamento dei sensori a difesa dell’abitazione
- Numero di barriere che potenzialmente sono realizzabili
- Modalità installative dell’impianto
Tenendo conto di tutti questi fattori ha distinto i seguenti 4 livelli di prestazione:
- Grado di sicurezza 1: rischio basso. Attacchi da soggetti inesperti, intrusi con bassa conoscenza di impianti di allarme e con attrezzatura limitata
- Grado di sicurezza 2: rischio medio basso. Attacchi da soggetti con competenze minime, intrusi con limitate conoscenza degli impianti di allarme e attrezzatura apposita
- Grado di sicurezza 3: rischio medio alto. Attacchi da soggetti con competenze elevate, intrusi pratici di impianti di allarme con attrezzatura apposita ed elettronica
- Grado di sicurezza 4: rischio alto. Attacchi da soggetti che hanno competenza specifica del sistema, intrusi organizzati per pianificare intrusioni, esperti di impianti di allarme, dotati di attrezzatura apposita e parti sostitutive dell’impianto
Un installatore professionista prima di identificare il livello di sicurezza corretto per la protezione della tua casa deve effettuare una corretta analisi dei rischi: definisce le aree da proteggere e le tipologie di installazione adeguate. Al termine di tale analisi è in grado di definire qual’è il grado di sicurezza più coretto per la protezione della tua famiglia e della tua casa.
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

