Animali domestici e sistemi d’allarme
un sistema di allarme, perimetrale deve tener conto anche di eventuali animali domestici che potrebbero interferire con il corretto funzionamento
L’installazione di un sistema di allarme, quando nell area da proteggere sono presenti cani o gatti, può riservare diverse difficoltà . Infatti, soprattutto nella realizzazione di protezioni perimetrali, potrebbe non essere semplice bilanciare un adeguato livello di sicurezza con la generazione di falsi allarmi
Raccolta informazioni per il corretto preventivo
Quando si progetta un impianto d’allarme, fra le prime cose da scoprire in sede di preventivo o di sopralluogo, vi è sicuramente la presenza di animali domestici. Questo vale sia per un impianto in appartamento, sia a maggior ragione in una situazione dove si deve anche realizzare una protezione esterna.
Verità : in presenza di animali domestici , la rilevazione tradizionale potrebbe dare problemi.
Anche i piccoli animali, soprattutto se gatti, possono fare generare all’impianto falsi allarmi anche se il sensore è pet immunity . Questo avviene perchè la discriminazione di peso o dei fasci interessati dalla presenza di un animale non sono statici … l’animale può avvicinarsi al sensore andandolo a coprire totalmente e di conseguenza l’innescare dell’allarme è inevitabile
Bisogna quindi diffidare di chi garantisce che, in presenza di animali, il proprio sistema di sicurezza non darà mai falsi allarmi, perché probabilmente costui andrà a tarare i sensori in modo cosiddetto “duro” a tal punto da renderli meno sicuri anche per la rilevazione degli allarmi veri.
Alcuni consigli sulla gestione degli animali domestici e antifurto
1. limitare la mobilità dell’animale domestico nei momenti in cui l’allarme è inserito. Oppure si potrebbe, per esempio,
2. non installare volumetrici da interno nelle stanze entro cui l’animale domestico rimane.
3. Possibilità di abbinare ai sensori da esterno delle telecamere o comunque una forma di videoverifica
questo permettera di verificare se l’allarme è stato generato da un animale o se nel perimetrò sono presenti reali intrusioni
3. Nell’ambito delle protezioni perimetrali la proposta più sicura è l’analisi video intelligente con telecamere termiche .
In conclusione
Un sistema d’allarme dovrebbe proteggere anche gli animali domestici, non solo i beni materiali; essere in grado, quindi, di proporre una soluzione sicura e affidabile che tuteli anche la loro salute è sicuramente un plus che il cliente finale apprezzerà. Telecamere sempre più performanti e centrali d’allarme con programmazioni sempre più raffinate permettono di realizzare un ottimo sistema d’allarme, capace di coniugare un’alta immunità ai falsi allarmi a un elevato livello di sicurezza.
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

