Videosorveglianza 4k su impianti vecchi ?
Si è possibile ! per avere un sistema di videosorveglianza 4k o in hd ovvero Alta definizione o non è necessario rifare l’impianto . è possibile utilizzare il vecchio impianto video ma occorre sostituire sia le videocamere sia il videoregistratore . infatti per avere il sistema in hd le videocamere devono inviare il pacchetto video compresso al videoregistratore che poi deve decomprimerlo per farci vedere le immagini . questo pacchetto video può viaggiare anche sui nostri cari vecchi cavi . Vediamo come la tecnologia in Alta definizione è entrata nel mondo della videosorveglianza .
prima di arrivare alla videosorveglianza 4k odierna dobbiamo ammettere che sono già un paio d’anni che l’HD, l’alta definizione a partire da 720p, su cavo coassiale è una realtà concreta nella video sorveglianza di tutti i giorni; aspettandosi che nel 2018 il 90% delle telecamere siano HD su coassiale.4
È iniziato come un’alternativa percorribile e facile per le telecamere IP e i videoregistratori, permettendo il riutilizzo del cavo coassi>ale convenzionale del video analogico o CVBS, ormai estinto, e apportando vantaggi come la telemetria, controllo PTZ e accesso a menù, sullo stesso cavo coassiale. Tutto questo con lunghezze anche al di sopra dei 100 metri standard dell’ ethernet con cavo UTP per IP e senza latenza apprezzabile.
Evoluzionando e adattando gli standard nel mondo della produzione video in HD-SDI, attualmente le principali tecnologie HD sono tre:
- HDCVI (High Definition Composite Video Interface), uno dei primi a comparire, ma con produttore esclusivo Dahua, con una forte presenza in Europa e in America.
- HDTVI (High Definition Transport Video Interface), nato po ‘più tardi, migliorando l’ esistente e con il supporto e l’esperienza di più di 100 produttori, con leader come Hikvision, TVT o Safire, con una presenza in tutto il mondo, in particolare in Europa.
- AHD (Analog High Definition), nato successivamente e qualitativamente inferiore, più diffuso in alcune parti dell’Asia.
L’ HD su collegamento coassiale si è fissato con sensori 2 megapixel e 1080p, la risoluzione FullHD, considerata basica in tutti i televisori e l’ampliamento delle distanze di trasmissione fino ai a 500 m, permettendo l’uso dei baluns, ricetrasmettitori di coassiale a UTP, specifici per HD.
Non ancora definendosi gli standard che rimarranno nel tempo, simile a quello che è successo con i videoregistratori DVD, che erano DVD + R e DVR-R e poi tutti furono DVD ± R; nell’ HD su coassiale le prime sono state le telecamere che hanno acquisito la capacità 4 in 1, cioè HDTVI, HDCVI, AHD e CVBS presenti nella stessa camera. Potendo cambiare la tecnología del DVR, all’ installarlo, senza aumentare i costi, rendendo la sostituzione e la conservazione a magazzino di telecamere più efficente. E pochi mesi fa, i videoregistratori 5 in 1, a cui possono essere collegati telecamere HDCVI, HDTVI, AHD e CVBS su coassiale e IP, consentendo in pratica di utilizzare qualsiasi telecamera esistente o le ultime potenti nuove funzionalità.
Questa capacità 5 in 1 è stata introdotta con la versione 3.0 dalle tecnologie HD su coassiale, che hanno aumentato la longitudine dei cavi oltre i 1000m per i video, permettendo l’alimentazione su cavo coassiale (PoC, Power Over Coaxial) e la trasmissione della risoluzione di sensori di 3, 4 e 5 megapixel, superando il FullHD, sopra molte telecamere IP.
Videosorveglianza 4k
Non c’è dubbio che l’ HD su coassiale ha significato la rivoluzione del CCTV ed è ancora in corso, consentendo l’aggiornamento di impianti esistenti, fornendo la tecnologia più moderna di tutte, distanze dei cavi prima inimmaginabili, senza preoccupazioni su che tecnologia scegliere grazie a dispositivi con tutti gli standard in uno e soprattutto con la semplicità che implica l’uso professionale del cavo coassiale.
- Come è possibile aumentare la sicurezza della propria casa tramite la videosorveglianza ?
- Quale hard disk è meglio comprare per i sistemi di videosorveglianza ?
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

