Come evitare i falsi allarmi ?
Notti insonni, lamentele dei vicini e un denuncia. Sono solo alcune delle conseguenze causate dai falsi allarmi dell’antifurto casa. Ma come scongiurarli? Ecco gli elementi da analizzare.
Un problema non da poco che può non farti chiudere occhio, essere ansioso, creare grossi problemi con i vicini e, nei casi limite, far scattare una denuncia per procurato allarme . Come risolvere questo problema?
Evitare i Falsi allarmi : le cause naturali
Il falso allarme si crea da una “valutazione errata” del sensore di movimento (la parte più sensibile del nostro impianto) che interpreta come pericoloso un elemento che di fatto non lo è. I principali “nemici” di un antifurto sono da ritrovare nelle condizioni atmosferiche alle quali è sottoposto abitualmente: pioggia, vento, grandine, nebbia, riverberi di luce, ecc.
Facciamo un esempio: durante l’estate può capitare di ritrovarsi in mezzo ad una temporale. Il vento in quei periodi può arrivare a spostare grossi elementi che, dal nostro antifurto, potrebbero essere rilevati come una persona e di conseguenza far scattare l’allarme.
Falsi Allarmi : Animali
Un sensore di scarsa qualità rileverà il passaggio di un cane, di un gatto o di un uccello e farà scattare l’allarme a causa della sua incapacità di cogliere cosa sta analizzando.
Attenzione anche ad insetti … immaginate una farfalla che vola in fondo ad una stanza . ovviamente la distanza è cosi elevata che quasi non si vede … ma se la farfalla si appoggia sul nostro occhio ? la stanza non sarebbe visibile .
cosi se un insetto si appoggia sulla lente potrebbe essere la causa di una falso allarme . i sensori hanno diverse tecnologie in base al prezzo , marca , e qualità per poter discriminare queste situazioni.
Falso allarme : zanzariere
se avete dei sensori tenda la zanzariera può essere rilevata dal sensore come un volume che tenta di entrare nell’area protetta.
Batterie scariche : le batterie dei vostri sensori potrebbero essere scariche . con un abbassamento del voltggio della batteria il sensore potrebbe non rilevare o non calcolare bene i volumi rilevati e generare falsi allarmi
Evitare i Falsi allarmi : le cause artificiali
Se da una parte gli agenti atmosferici e gli animali giocano un ruolo importante, dall’altra si ha a che fare con ladri professionisti che conoscono molto bene gli impianti di antifurto e riescono a farli scattare di proposito. In questo modo il proprietario sarà obbligato a disattivarlo per evitare di disturbare se stesso e i propri vicini lasciando via libera al malintenzionato.
Altro motivo per il quale può scattare un falso allarme è quello di un blackout (doloso o non). Se il tuo antifurto non è creato per continuare a funzionare anche in assenza di energia elettrica (grazie ad una batteria secondaria), potresti ritrovarti a lottare con un suono perenne e problematico.
Se non suona vuol dire che va tutto bene quindi? Non proprio. Un antifurto di bassa qualità non è pensato per avere un “doppio controllo” al suo interno e quindi, quando si trova ad affrontare un malfunzionamento, non comunica alla centralina restando disattivo e muto.
Evitare i Falsi allarmi : la soluzione per scongiurarli
Esiste una soluzione per evitare i falsi allrmi ? Dobbiamo ammettere che i questi fenomeni potrebbero essere falsi allarmi per noi ma non per i componenti come i sensori . Probabilmente qualcosa lo ha fatto scattare . Tutto è direttamente proporzionale e legato alla qualità della componentistica, alla sua manutenzione e di conseguenza al prezzo di acquisto . Avete speso poco ? accettate che qualche problemuccio potrebbe succeddere . Avete un prodotto di fascia alta ? sapete bene che i problemi legati ai falsi allarmi saranno ridotti al minimo o del tutto assenti .
Ciò nonostante cone abbiamo visto , con qualche accortezza è possibile ridurli drasticamente . Buona notte !
LEGGI ANCHE :
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

