Vacanze Estive : Come lasciare la casa sicura
Estate, tempo di vacanze! Non vediamo l’ora di partire, abbiamo lavorato e risparmiato tutto l’anno per poterci permettere il nostro meritato riposo al mare o in montagna, che ci vogliamo godere in tutta tranquillità durante le nostre vacanze estive
Per evitare questo, si possono adottare alcuni accorgimenti, come ci viene spiegato sul sito della Polizia di Stato, www.poliziadistato.it: collegandosi al sito e cliccando sulla sezione “Vacanze: come lasciare in sicurezza l’abitazione”, potrete trovare interessanti suggerimenti per rendere la vostra casa più sicura e su come comportarsi quando si lascia la casa vuota.
Vediamo insieme alcuni consigli per essere sicuri durante le vacanze estive :
- i primi posti dove i ladri andranno a cercare oggetti di valore sono: armadi, cassetti, vasi, quadri, letti e tappeti. Via quindi il rotolo dei soldi da sotto il materasso o dal barattolo del caffè!
- fotografare gli oggetti di valore che potrebbero essere oggetto di furto: sarà utile alle forze dell’ordine nell’eventuale processo di recupero della refurtiva
- è sempre meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, anche se l’assenza è breve
- rendere sicure porte e finestre: ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino
- se possibile, installare in casa un sistema di antifurto elettronico o vetri antisfondamento. Sono utili allo scopo anche le classiche grate, purché lo spazio tra le sbarre non superi i 12 cm
- se subite uno scippo o perdete la chiave, cambiate la serratura
- se avete bisogno di fare la copia di una chiave, andate da un commerciante serio e fidato e, in ogni caso, non lasciate targhette con nome e indirizzo
Non sottovalutate le brevi assenze e seguite qualche saggio consiglio:
- I cani in giardino non sono sufficenti per garantire una certa sicurezza domestica durante le vacanze estive
- lasciate qualche luce accesa, la radio o il televisore in funzione, simulando così che la presenza di qualcuno in casa
- chiudete sempre la porta a chiave e non lasciate le chiavi sotto lo zerbino, il vaso o in altri luoghi alla portata di tutti
- non lasciate messaggi sulla porta perché dimostrano che in casa non c’è nessuno
- sensibilizzate anche i vicini affinché sia reciproca l’attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell’appartamento. Nel caso, non esitate a chiamare il 113
- se tornando a casa trovate la porta aperta o chiusa dall’interno, non entrate perché potreste scatenare una reazione istintiva del ladro che viene colto sul fatto. Meglio non rischiare e chiamare subito il 113
Se siete assenti per lunghi periodi di tempo durante le vacanze estive , non dimenticate di:
- non far sapere ad estranei i vostri programmi di viaggi e vacanze (vi ricordate “Mamma ho perso l’aereo”?)
- chiedere ad un parente o a un vicino di ritirare la vostra posta in modo da evitare che si accumuli nella cassetta e far quindi intuire ad un eventuale malintenzionato che non siete nei paraggi
- installare, se ne avete la possibilità, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, il televisore. Luci e rumori tengono lontani i malviventi
- evitare la segreteria telefonica per dare informazioni specifiche sulla vostra assenza, come il giorno del rientro: renderete i vostri programmi accessibili a tutti
- inoltre effettuate la manutenzione del vostro sistema di allarme
- controllate che nella sim card dell’antifurto ci sia credito sufficente
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

