Furti in casa in Italia : Statistiche
Secondo le statistiche sui furti in casa in italia dello scorso anno, si verificano più furti all’interno degli appartamenti (7 casi su 10). Soprattutto nel centro di piccole e medie città rispetto alla periferia.
Il Secondo Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia firmato Censis mostra che gli italiani non si sentono affatto sicuri. Complice il difficile contesto storico che si sta attraversando, la diffidenza nei riguardi “dell’altro” è aumentata. Di contro, acquista sempre più valore il ruolo della sicurezza privata e della vigilanza. Vediamo qualche numero.
Secondo i dati Censis, sono 9 milioni gli italiani che hanno timore a restare da soli nella propria abitazione in orari notturni. Di questi, i dati maggiori li fanno registrare donne, millennials e persone nella fascia d’età 35-64 anni.
A che ora arrivano i ladri ?
L’orario più “battuto” per effettuare furti è quello notturno o comunque nelle ore più buie. C’è una predilezione particolare per il weekend, ma non mancano i furti nelle ore diurne. Il punto di accesso preferito in almeno 1 caso su 2 è la porta di ingresso. Appena dopo troviamo finestre e balconi con quota 45%.
Il tempo impiegato per effettuare un furto è di soli 10 minuti. Viene “puntata” principalmente la stanza da letto (in 7 casi su 10) alla ricerca di refurtiva semplice da prelevare: orologi e gioielli (80%) e denaro (6 casi su 10). In 4 casi su 10 invece vengono rubati apparecchi tecnologici e pendrive. Il valore minimo del bottino stimato è di 7.000€ in, appunto, soli 10 minuti: per questo motivo è fondamentale la tempestività di intervento.
La tecnica di furto più usata è l’intrusione con scasso in almeno 1 caso su 2 e al secondo posto il piede di porco.
furti in casa in Italia : I METODI DI PROTEZIONE PIÙ USATI NEL 2021
In un periodo di grande destabilizzazione come quello della pandemia, la necessità di sentirsi al sicuro in casa è diventata ancora più centrale. Ecco perché aumentano di fatto le precauzioni degli italiani per difendersi dai furti e dai malintenzionati in generale. Dati alla mano, il 90% delle persone adotta dei sistemi di sicurezza a protezione della propria casa e della propria incolumità. Quali sono i sistemi di sicurezza maggiormente scelti?
- Due italiani su tre dichiarano di possedere una porta blindata all’entrata dell’abitazione (65%);
- un italiano su tre installa inferriate a porte e finestre;
- il 37% dichiara di avere un sistema di allarme;
- il 30,3% possiede videocamere di sicurezza.
- Oltre 6 milioni di italiani dichiarano di avere sistemi di allarme collegati ad istituti di vigilanza privata.
Sicurezza : Cosa significa per te ?
Furto in casa : Confessioni di un ladro
Falsi allarmi dell antifurto : Come reagire !
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

