Sanificazione ambientale : a che cosa serve ?
a causa del Coronavirus spesso si tende ad utilizzare il termine sanificazione ambientale confondendolo con altri interventi quali la pulizia o la disinfezione.
Con il termine pulizia si indica l’insieme delle operazioni volte a eliminare lo sporco visibile come la polvere, le macchie, i corpi estranei, i rifiuti e i cattivi odori. La pulizia è un intervento che si ottiene con operazioni di lavaggio approfondito e con l’ausilio di detergenti. Una volta effettuata conferisce l’aumento immediato del valore igienico ed estetico di un luogo.
Per disinfezione si intende lo step successivo alla pulizia che ha l’obiettivo di ridurre al massimo la carica di microrganismi, anche patogeni. Viene effettuata in un ambiente circoscritto e con l’ausilio di detergenti disinfettanti o altri sistemi di disinfezione ambientale.
Ci sono dei casi in cui però occorre effettuare per legge, e per la sicurezza della comunità, un intervento più approfondito sugli ambienti. In alcune circostanze la sanificazione e sterilizzazione si applicano di pari passo per agire in modo massivo su ogni forma vitale vegetativa, spore e virus.
Guarda la scheda del prodotto
A cosa serve la sanificazione ambientale?
La sanificazione ambientale è un’operazione mirata ad eliminare a fondo qualsiasi batterio ed agente contaminante che, con le comuni pulizie e detersioni, non è possibile rimuovere. Ha come fine quello di riportare la carica microbica e virale entro degli standard igienici ottimali.
La sanificazione sono volte ad eliminare per lo più parassiti e animali infestanti. Rientrano nella sanificazione degli ambienti anche gli interventi atti a ristabilire il microclima adeguato indoor e outdoor (temperatura, ventilazione, grado di umidità relativa, presenza di polveri, etc…)
Quando si deve effettuare la sanificazione ambientale?
Non vi è un momento corretto per effettuare la sanificazione ambientale: è corretto che essa sia costante, sia in inverno che in estate. Dobbiamo sapere, ed esigere in quanto lavoratori o fruitori, che in molti ambienti come uffici, impianti del settore alimentare, strutture ricettive e sanitarie e scuole non ci si possa limitare alla pulizia ordinaria ma bisogna puntare sempre a rendere i luoghi salubri e privi di rischi di contaminazione.
Quali sono i vantaggi della sanificazione ambientale?
Questo intervento per sortire effetti, ed essere a norma di legge, deve essere condotto negli ambienti periodicamente e con costanza. È interessante notare come in un habitat sanificato si riducano i costi aziendali perché diminuiscono i giorni di malattia del personale. Godere di un ambiente lavorativo confortevole, con l’aria sanificata, corrisponde ad avere una maggiore qualità della vita.
Vediamo insieme quali sono gli altri vantaggi della sanificazione ambientale:
- Abbattimento batteri, virus, muffe, funghi;
- Abbattimento degli inquinanti chimici/biologici;
- Eliminazione allergeni;
- Riduzione particelle fini;
- Eliminazione cattivi odori;
- Riduzione giorni di malattia sui posti di lavoro (aria sanificata=qualità della vita);
- Miglioramento produttività del lavoro;
- Rispetto norme e regolamenti.
- Covid-19 : prepararsi alla riapertura
- RICONOSCIMENTO FACCIALE ? a cosa serve ?
- Effrazione in Atto in Casa : Cosa fai se c’è un ladro ?
- Trasloco ? suggerimenti per la sicurezza della tua nuova casa
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

