Sicurezza casa : Consigli per vivere più sicuri
-a volte accade : i ladri riescono ad entrare nella nostra intimità e rubare oggetti che, al di là del valore economico, rappresentano per noi un legame affettivo che non è possibile ricomprare. Sicurezza casa : Se garantire l’esclusione dei ladri da un abitazione non è facile, è invece possibile ridurre notevolmente le possibilità di subire furti , seguendo questi 8 consigli.
1) Fare in modo che la casa sembri abitata quando non ci siete
Un indizio che può indicare proprietari di casa assenti è costituito da posta o giornali che si accumulano. Meglio fare in modo che posta e giornali non si accumulino nella cassetta della posta, quindi prima di partire è consigliabile chiedere a un vicino di provvedere a svuotarla durante la propria assenza.
Le luci interne sono importanti per fare sembrare che la casa sia occupata. L’ideale sarebbe avere più luci, che si alternassero come se in casa ci fosse davvero qualcuno. Può sembrare complicato ma è relativamente semplice e poco costoso, basta usare un timer. Un alternativa molto semplice, spesso adoperata da chi esce di casa per cena qualche ora, sarebbe di lasciare un televisore o la radio con il volume abbastanza alto da poter essere sentito se qualcuno si avvicinasse a porte o finestre.
2) sicurezza casa : Rendere difficile l’accesso alla casa
Un’altra precauzione da prendere per aumentare la sicurezza casa è rendere quanto più difficoltoso per i ladri arrivare fisicamente vicino alla casa. Le soluzioni più comuni sono un alto muro o una recinzione. Bisogna sempre tenere in mente che è più facile sgattaiolare sopra o sotto una recinzione passando inosservati, rispetto alla difficoltà trovata dai ladri nel forzare la serratura della porta d’ingresso.
3) sicurezza casa : Considerare l’installazione di un sistema di allarme
Se viviamo in un luogo in cui la polizia è efficiente, l’allarme aumenta notevolmente le probabilità di catturare i ladri. Qualora i tempi medi di risposta della polizia fossero lunghi, possiamo sperare che il rumore e l’attenzione attirata dall’allarme possa quantomeno dissuadere il ladro dal completare la sua missione.
ATTENZIONE : allarmi casa senza fili con offerte pubblicitari troppo competitive spesso nascondono spiacevoli sorprese : Spesso i prezzi offerti non sono reali . Leggi il nostro articolo al riguardo
Il costo dei sistemi di allarme varia di molto, così come l’efficacia nel fermare i tentativi di intrusione e garantire la sicurezza in casa. Più complessi e sconosciuti sono i dispositivi, più è probabile che il ladro faccia scattare l’allarme o rinunci al tentativo di disattivarlo. Consigliare una tipologia di allarme che sia migliore o più sicura delle altre, ha come prerogativa la considerazione di molteplici fattori che variano di casa in casa e rendono difficile qualsiasi generalizzazione. Meglio affidarsi a un professionista che conosca questi fattori e sia in grado di valutare con la sua esperienza quale sia il sistema antifurto più adatto per la nostra abitazione, basandosi sulla propria esperienza di lavoro. Per cominciare potete fare una prima analisi del rischio scaricando la nostra guida gratuita in pdf scaricabile qui
4) Assicurarsi che ogni ingresso sia ben illuminato
Si basa sul semplice fatto che i ladri vogliono svolgere il loro lavoro dove nessuno può vederli. Questo significa che è consigliato fare in modo che l’esterno della vostra casa sia ben illuminato – soprattutto vicino ai potenziali ingressi. Una soluzione particolarmente efficace sono le luci con rilevatore di movimento. Questi dispositivi, molto economici, possono essere configurati per accendersi ogni volta che viene avvertito un movimento intorno alla casa.
5) L’importanza delle porte
La principale misura di sicurezza in casa sono le porte. Sono due i fattori principali che ne determinano la capacità di resistere a tentativi di effrazione, la blindatura e le serrature. Farci consigliare sulle porte blindate più adatte da persone esperte, in grado di tenere in considerazione sia i fattori di rischio che il budget a disposizione del cliente, è la migliore soluzione per ridurre al minimo la possibilità di subire un furto. Esistono infatti alcune tipologie di porte che resistono molto più a lungo di altre, con conseguenti differenze sulla sicurezza della casa, ma i prezzi possono salire oltre il budget previsto.
6) Optare per delle finestre sicure per la vostra casa
Solitamente le case hanno una o due porte, mentre le finestre sono molto più numerose. I ladri sanno bene che controllando sistematicamente tutte le finestre di una casa, ci sono buone probabilità che almeno una di esse non sia chiusa adeguatamente e possa rappresentare una breccia nella sicurezza della casa.
Per uno scassinatore esperto la maggior parte delle serrature montate su finestre standard sono molto semplici da forzare. Pertanto, serrature più resistenti possono fare la differenza fra un tentativo di scasso che rimane tale e una effrazione riuscita.
7) Ricordatevi degli altri punti di accesso alla vostra casa
Porte e finestre sono i colpevoli principali delle intrusioni indesiderate, ma non sono l’unica via d’accesso. Per aumentare la sicurezza casa È utile sapere per aumentare la sicurezza in casa che molti furti avvengono attraverso i garage. Oltre a correre il rischio di subire il furto di oggetti di valore dal garage, come la machina, dobbiamo considerare che la porta che collega garage e casa spesso non è protetta adeguatamente, poiché erroneamente non la percepiamo come una potenziale via d’accesso per i ladri. È consigliabile controllare anche lucernari, vespai o qualunque apertura possa fornire ai ladri un accesso alla nostra casa.
8) Tenere un registro dei vostri oggetti di valore
Avere fotografie e ricevute fiscali degli oggetti particolarmente preziosi, come le opere d’arte, pezzi d’antiquariato o i gioielli di famiglia, può essere fondamentali per aiutare la polizia a recuperare i beni. Nel caso in cui non avvenisse mai il recupero dei beni rubati, le fotografie e le ricevute possono aiutarci a provare all’assicurazione che i beni fossero effettivamente in nostro possesso. In questo modo, pur senza poter sopperire totalmente al senso di frustrazione che nasce dai beni sottratti ingiustamente, si può quantomeno avere diritto a un conguaglio economico che faciliti il superamento del trauma.
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

