Come reagire ai falsi allarmi dell’antifurto
Falsi allarmi : Alle 3 del mattino, il sistema di allarme inizia a emettere un segnale acustico e ti fa uscire da un sonno profondo. Infastidito dal dover lasciare il calore del tuo letto, inciampi nella sala verso il pannello di controllo. Controllate attentamente ma nessuna delle spie indica un problema, quindi premete il pulsante cancelletto e fermate il segnale acustico.
Di nuovo a letto e di nuovo profondamente addormentato; sei risvegliato dal segnale acustico ancora una volta. Ti volti a guardare l’orologio. Sono solo le 3:30 del mattino. Frustrato, esci di nuovo dal letto e raggiungi il pannello degli allarmi. Tutto sembra essere ancora in ordine.
Questo accade sempre durante la notte facendoti maledire il tuo allarme !
Se hai mai vissuto qualcosa del genere con il tuo sistema di allarme , come un falso allarme capisci bene il senso di frustrazione e rabbia combinato con l’insonnia che potrebbe causarti . Non lasciarti stressare. Pensa logicamente. Segui alcuni semplici passaggi e sarai pronto.
Controlla se c’è qualche rischio
Dai un’occhiata approfondita al pannello di sicurezza e ad eventuali altri dispositivi acustici come allarmi antifumo o rilevatori di monossido di carbonio , per garantire che il segnale acustico non sia stato causato da una minaccia legittima. Spesso, le persone che sono abituate a subire dei falsi allarmi non tendono a considerare la possibilità che questa volta l’allarme possa segnalare un rischio reale. Tale superficialità potrebbe costarti molto più dello sforzo necessario per controllare il pannello di allarme anche per la decima volta.
Cambia batterie
Questa è una delle cause più comuni dei sistemi di sicurezza sui falsi allarmi . Il pannello di allarme o uno qualsiasi dei sensori e dei rilevatori intorno alla casa potrebbero richiedere batterie nuove. È un meccanismo di notifica costruito in questi sistemi per assicurarti di utilizzarli al massimo delle loro potenzialità. Attraversa la tua casa e prova tutti i componenti . se passano più di due anni consigliamo di sostituire a priori le batterie in quanto un voltaggio non adeguato potrebbe far lavorarare il sensore non in modo ottimale e quindi generare delle false letture che si tramutano in falsi allarmi
Disattiva l’allarme : Reset anomalie
Se non è la batteria a causare il segnale acustico, prova a disattivare l’allarme. Ecco alcuni modi per farlo:
· Disattiva il tuo sistema inserendo il tuo passcode
· Armare il sistema e quindi disarmarlo immediatamente resettando gli eventi dell’ultimo ciclo di inserimento
· Premere il pulsante di stato sulla tastiera
Ogni azienda e marca ha un diverso sistema di allarme basato sulla stessa tecnologia. Queste opzioni dovrebbero quindi funzionare nella maggior parte dei casi. Se nessuno di questi metodi funziona per te, controlla il manuale fornito con il sistema per ulteriore assistenza. Potresti farlo o semplicemente chiamare la ditta installatrice per un controllo .
Controlla il cablaggio …. Topolini in agguato
Se nessuno dei precedenti ha risolto il problema, e il segnale acustico è ancora persistente, fai controllare il sistema per eventuali cavi corrosi . una causa molto diffusa sono i piccoli topi che viaggiano all’interno dell’ impianto elettrico …. non vi meravigliate ! ci sono ! è molto spesso .. daltronde i fili elettrici provengono dall’esterno e nei tubi c’è posto anche per loro .
Non li vedrete mai in casa ma adorano sgranocchiare i vostri fili elettrici ed è estremamente diffuso questa problematica.
Bypassa il sensore e contatta l’assistenza
Se non è possibile interrompere il segnale acustico e i falsi allarmi , puoi escludere il particolare sensore che causa il segnale acustico e genera i falsi allarmi ma lasciare che il resto del sistema funzioni normalmente. I sistemi di allarme differiscono su come bypassare le zone. Fare riferimento al manuale del prodotto per istruzioni specifiche.
Una volta che hai bypassato la zona desiderata, contatta il tuofornitore o ditta installatrice e lascia che gestiscano il resto.
- Sistema antincendio domestico ?
- Quale sim posso utilizzare per l’antifurto ?
- Posso fare manutenzione da solo nell’impianto di allarme ?
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

