Furti in casa : L’ italia ha paura !
dagli italiani intervistati da Eurispes I furti nelle abitazioni sono la minaccia più sentita nel 2019 in italia . Per un italiano su tre, inoltre, le città sono poco sicure.I più tranquilli Sono gli abitanti delle Isole.
Nel 2009 al primo posto delle paure italiane c’erano le truffe . dopo 10 anni la classifica è cambiata
Le città in Italia sono “poco” sicure per un italiano su tre:
- 39,4% percezione di abbastanza sicurezza in media
- 73 % percezione di Poca sicurezza al Nord ovest
- 80% percezione di poca sicurezza al Nordest
- 49 % percezione di poca sicurezza al sud italia
- 30 % percezione di poca sicurezza sulle Isole
se oggi ci preoccupiamo molto meno delle truffe, abbiamo – di contro – più paura dei furti in casa. Queste sono alcune delle
evidenze del Rapporto Italia 2019 di Eurispes, giunto quest’anno alla sua 31a edizione.
Cosa temono, dunque, gli italiani?
- In testa alle minacce percepite in italia ci sono i furti in abitazione per il 25,4% degli intervistati: una percentuale di poco superiore rispetto alle rilevazioni 2009, ma decisamente più contenuta rispetto all’impennata del 2017, quando i furti in casa erano temuti dal 34,8% del panel.
- Al secondo posto delle paure degli italiani ci sono le aggressioni fisiche: il 20,8%, percentuale in netto aumento rispetto sia al 2009 sia al 2017.
- rapine (9,9%), furti di veicoli (9,6%), truffe (8%), scippi/borseggi (7,6%),violenze sessuali (5,8%), furto di dati personali su Internet (4,5%).
Per quanto riguarda i furti in abitazione, in italia ad aver più paura sono gli over 65 (30,1%), mentre i giovanissimi (tra i 18 e i 24 anni) temono soprattutto l’aggressione fisica (25%) e attribuiscono alla violenza sessuale lo stesso grado di rischio del furto in abitazione (15%).I dati Eurispes, infine, sottolineano anche in quale direzione sono cambiate le paure delle persone, soprattutto in quest’ultimo decennio:
oggi, infatti, gli italiani temono di più per la propria incolumità fisica e si preoccupano meno delle truffe che, per esempio nel 2009, erano la terza minaccia più rilevante.
Ricevi la Guida GRATUITA in pdf su come difendersi dai ladri

